Bagno Camper
- Tiberi s.r.l.
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 6 min
Tipologie, Accessori e Consigli prima dell'acquisto
Quando scegli un camper, una delle decisioni più sottovalutate ma fondamentali è: che tipo di bagno vuoi a bordo?
Se ti sei mai chiesto se sia meglio un bagno compatto o completo, o se davvero serva la doccia separata per le tue vacanze, questa guida fa per te.
In questo articolo ti accompagniamo nella scelta del bagno camper più adatto al tuo stile di viaggio. Questi sono i punti principali da conoscere prima di acquistare un camper nuovo o usato:
tipologie di bagni per camper,
accessori utili,
manutenzione e praticità in viaggio.
E se in futuro vorrai fare qualche personalizzazione, la nostra officina è sempre pronta ad aiutarti.
Quali tipi di bagno ci sono nei camper?
Bagno Ampio e doccia separata
Questa configurazione, tipica dei camper di fascia alta e dei motorhome, offre un ambiente bagno pensato per chi desidera il massimo in termini di autonomia e benessere a bordo.
Gli spazi sono ben distribuiti e progettati per ricreare l’esperienza del bagno di casa.
In molti layout, la doccia si trova dalla parte opposta del corridoio rispetto al vano WC e lavandino, creando una sorta di bagno "passante" che può essere chiuso grazie a porte scorrevoli o a battente. In questo modo, durante l’utilizzo, il corridoio centrale diventa parte integrante dell’ambiente bagno, offrendo maggiore spazio e privacy.

Bagno completo con doccia separata
Il bagno completo con doccia interna separata è una dotazione tipica dei camper di fascia media e alta. Offre tutto il necessario per il massimo comfort a bordo: WC fisso, lavandino spazioso, doccia indipendente, pensili, specchio, ganci appendiabiti e, in alcuni casi, anche un pratico stendibiancheria da viaggio.

L’ambiente è ben ventilato grazie a un oblò per il ricambio d’aria e, nei modelli più accessoriati, anche a una finestra laterale che aggiunge luce naturale.
Questa configurazione è perfetta per chi desidera viaggiare in completa autonomia, anche fuori dai campeggi, senza rinunciare al comfort di casa.
Bagno compatto
Il bagno camper compatto è la soluzione ideale per chi sceglie un camper di dimensioni ridotte o prevede di utilizzare spesso le strutture esterne durante il viaggio.
Nonostante lo spazio limitato, è progettato per garantire tutte le funzionalità essenziali. WC e lavandino sono integrati nello stesso vano e la doccia è spesso condivisa, nello stesso spazio.

Per ottimizzare ogni centimetro, si ricorre a soluzioni tecniche intelligenti, come il lavandino ribaltabile o la parete girevole in termoformato, che trasforma rapidamente il vano bagno in una cabina doccia funzionale.
In questa configurazione, piatto doccia e pavimento coincidono, ma per assicurare igiene e praticità viene sempre inserita una pedana in legno removibile, che garantisce comfort e asciutto anche dopo la doccia.
Consiglio Tiberi: valuta quanto userai il bagno internamente. Se viaggi spesso in sosta libera, il comfort del bagno fa davvero la differenza.
Cabina bagno e materiali: cosa aspettarsi
Il vano bagno del camper può variare per dimensioni e dotazioni, a partire da misure compatte come 60x80 cm, ideali per veicoli più piccoli.
Di norma è sempre presente un oblò per l’aerazione, mentre la finestra laterale è una dotazione aggiuntiva, non sempre disponibile.
I materiali più utilizzati per le pareti e le superfici del bagno includono plastica ABS, laminati impermeabili, materiali compositi (come il Corian) e, nei modelli più rifiniti, vetro o resine termoformate.
Tutti scelti per essere leggeri, resistenti all’umidità e facili da pulire.

Doccia: separata o integrata?
Se viaggi in coppia o in famiglia, avere una doccia separata nel camper può fare una grande differenza in termini di comfort, sia nell’uso quotidiano del bagno, sia nella gestione degli spazi della zona notte.
Nei camper con bagno e doccia separati, il layout prevede spesso la doccia posizionata di fronte al vano bagno vero e proprio. Grazie a un sistema di porte mobili studiato appositamente, durante l’utilizzo è possibile ampliare temporaneamente il volume del bagno, includendo anche il corridoio centrale.
In alcuni modelli, la doccia è chiusa con porte in metacrilato e può includere una porta in legno: un elemento multifunzionale che, nelle ore notturne, consente di separare la zona notte posteriore dal resto dell’abitacolo, aumentando privacy e isolamento.
Nei camper con doccia integrata nel bagno, lo spazio è più contenuto e può dare una percezione di minor ampiezza. Tuttavia, questa configurazione ha un vantaggio pratico: non invade la zona abitativa, permettendo agli altri passeggeri di accedere liberamente alla zona notte o ad altre aree del veicolo anche quando il bagno è in uso.
La doccia può comunque essere dotata di una porta doppia in metacrilato o di una tenda pieghevole, che la rende indipendente e funzionale anche in spazi ridotti.
I van hanno davvero il bagno?
Sì! Tutti i van camperizzati offrono un bagno compatto ma funzionale, progettato per garantire autonomia e comfort anche in spazi ridotti. Nella maggior parte dei modelli, il bagno include WC, lavandino (in alcuni casi ribaltabile) e doccia integrata nello stesso vano.
Non manca quasi mai un oblò per l’aerazione, e oggi è sempre più comune trovare anche una finestra laterale, anche nei veicoli più compatti. Questo dettaglio è particolarmente apprezzato da chi sceglie un van con letto a soffietto sul tetto: senza una finestra, infatti, il vano bagno risulterebbe poco arieggiato e meno funzionale.
Se viaggi da solo o in coppia e desideri un mezzo maneggevole, il van con bagno può essere una soluzione perfetta. Alcuni modelli permettono anche di personalizzare la configurazione del bagno, a seconda delle tue esigenze di viaggio.

Dotazioni da valutare nel bagno camper
Lavandino e rubinetteria
I lavandini per bagno camper sono studiati per occupare il minor spazio possibile, senza rinunciare alla funzionalità. I modelli più richiesti sono:
angolari, per sfruttare gli spazi stretti;
a ribalta, perfetti nei van e nei bagni piccoli;
combinati con rubinetti estraibili, che si trasformano all’occorrenza in una doccetta.
La doccetta, integrata o dedicata, è quasi sempre dotata di un doppio pulsante sull’impugnatura, utile per interrompere facilmente il flusso d’acqua. Questo dettaglio, spesso trascurato, è in realtà fondamentale: limitare il consumo idrico a bordo è essenziale per aumentare l’autonomia del camper, soprattutto se viaggi fuori da campeggi o aree attrezzate.
Se stai valutando l’acquisto di un camper nuovo o usato, presta attenzione alla posizione e alla qualità del lavandino: deve essere facile da raggiungere, robusto e adatto all’uso da parte di tutta la famiglia.

Mobili, pensili e spazi contenitivi
I bagni dei camper moderni sono progettati per offrire massima funzionalità anche in spazi contenuti. La disposizione dei mobili e pensili è studiata per garantire ordine, praticità e resistenza nel tempo.
Nei veicoli di ultima generazione, il vano bagno è solitamente dotato di:
mobiletti sotto il lavandino per oggetti di uso quotidiano;
pensili a parete o verticali, ideali per sfruttare lo spazio in altezza;
specchi contenitori o con vani integrati;
elementi salvaspazio come portaoggetti da parete e ripiani a scomparsa.
Quali materiali vengono utilizzati dai produttori?
Per garantire durabilità, leggerezza e igiene, i costruttori scelgono materiali resistenti all’umidità e facili da pulire. I più comuni sono:
plastica ABS per lavabi e pareti doccia;
laminati impermeabili, resine termoformate o materiali compositi (come il Corian) nei modelli più rifiniti;
vetro temperato per specchi;
policarbonato per porte doccia.
Questi materiali non sono pensati per modifiche fai-da-te, ma sono un importante indicatore della qualità costruttiva del bagno, utile da valutare quando si sceglie un camper, nuovo o usato.
Manutenzione bagno camper
Anche se scegli un bagno camper super accessoriato, ricorda che:
Le acque nere (WC) vanno svuotate regolarmente in aree autorizzate. È consigliabile sciacquare la cassetta più volte con acqua pulita prima di riposizionarla del vano wc. Meglio se a cassetta vuota, detersa e riposizionata, si aggiunge subito anche una piccola quantità di disgregante. Serve un buon liquido disgregante per bagno camper. Lo si può trovare liquido, in polvere o in comode bustine biodegradabli.
Rifornirsi di carta igienica specifica per il camper. Sono prodotti più facili da disgregare.
Lavandini e docce si mantengono con detergenti dedicati. Meglio usare detergenti che generano poca schiuma, difficile da eliminare poi dai serbatoi delle acque grigie.
Se il tuo camper ha una doccia integrata con il piatto doccia che coincide con il pavimento del bagno, ti consigliamo di togliere la pedana in legno prima di fare la doccia e pulire/asciugare bene il piatto doccia prima di riposizionare la pedana.
Non appendere capi bagnati sulla porta della doccia, ma usa gli appositi ganci o lo stendibiancheria, se possibile: in viaggio le sollecitazioni potrebbero compromettere la stabilità e il funzionamento della porta doccia che non è progettata per sostenere pesi.
Rifornirsi di una seconda cassetta Thetford da tenere di scorta nel gavone/garage se si prevede di fare lunghi viaggi, in modo da avere più autonomia e non doversi fermare/cercare un punto di scarico.

Presso Tiberi Camper, possiamo aiutarti anche dopo l’acquisto: installiamo oblò, rubinetti, lavandini nuovi o modifichiamo la disposizione del bagno secondo le tue esigenze.
CONTATTA IL NOSTRO PUNTO ASSISTENZA CAMPER
Domande frequenti sul bagno camper
Il tuo bagno camper ideale, il tuo stile di viaggio
Non esiste un solo tipo di bagno camper perfetto: esiste quello giusto per te. Che tu voglia viaggiare off-grid, sostare in campeggi o vivere lunghi viaggi in libertà, c'è una soluzione adatta alle tue esigenze.
👉 Da Tiberi Camper, ti aiutiamo a trovare il camper con il bagno più adatto al tuo stile. E se vuoi personalizzarlo, siamo pronti con proposte e soluzioni su misura.
Passa in concessionaria, tocca con mano ogni configurazione e... scegli il comfort che viaggerà con te!
Comments