Cucina camper
- Tiberi s.r.l.
- 25 ago
- Tempo di lettura: 7 min
Tipologie, accessori e soluzioni per cucinare in viaggio
Quando cerchi un camper da acquistare, una delle caratteristiche più determinanti è senza dubbio la cucina camper integrata: non si tratta solo di un elemento funzionale, ma di vero e proprio fattore di comfort che trasforma un veicolo abitabile in uno spazio di vita quotidiana, completo di piano cottura, lavello, ripiani e, in alcuni casi, soluzioni moderne come piano a induzione.
La cucina per camper presente nei modelli in vendita – dai semintegrali ai motorhome, fino ai compatti van – deve combinare design intelligente, materiali resistenti e massima praticità: elementi che rendono ogni preparazione un gesto familiare anche in viaggio.
In questo articolo approfondiremo le diverse configurazioni di cucina da camper montate di serie.
Tipologie di cucine camper
Tipologie di cucina per camper
La cucina è uno degli elementi che più influenzano la scelta di un camper: può essere compatta e minimal oppure ampia e super accessoriata, ma in ogni caso è progettata per sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile. Le case costruttrici studiano layout diversi di cucine camper per garantire comfort e praticità, adattandoli alle dimensioni del veicolo e alle esigenze di chi viaggia.
Non è solo una questione di spazio: la disposizione della dinette spesso determina la forma della cucina, che può essere lineare o ad “L”, con un lato che sfrutta proprio lo schienale della zona living.
Anche i materiali fanno la differenza: la maggior parte dei piani è in laminato, resistente e facile da pulire, mentre nei modelli di fascia alta si trovano finiture più pregiate come superfici simil Corian, che aggiungono un tocco di stile.
Ecco le configurazioni più diffuse che puoi trovare nei camper nuovi e usati: dalle cucine lineari per semintegrali e van, alle soluzioni ad “L” dei motorhome, fino ai monoblocchi compatti per i furgonati più piccoli.
Cucina lineare o a parete
È la più comune nei camper semintegrali e motorhome. Tutti i componenti – piano cottura, lavello e ripiani – sono disposti lungo un unico lato del veicolo. Anche i van utilizzano spesso la cucina lineare, se non è presente un monoblocco compatto.

Vantaggi: sfrutta al meglio lo spazio, ideale per chi vuole semplicità e ordine.
Da sapere: ottima per viaggi di coppia o famiglie che cucinano pasti semplici.
Cucina ad L o angolare
Sempre più diffusa nei camper di fascia media e alta, questa configurazione offre un piano di lavoro più ampio.

Vantaggi: maggiore superficie utile, migliore separazione tra zona cottura e lavaggio.
Perfetta per: chi ama cucinare anche in viaggio e vuole più libertà di movimento.
Cucina compatta per van
Nei van e nei camper compatti lo spazio è ridotto, ma la cucina non manca: spesso è un monoblocco con fornello e lavello integrati, pensato per occupare il minimo indispensabile.

Vantaggi: leggerezza, essenzialità, adatta a viaggi brevi.
Da sapere: può essere integrata da tavoli o piani estraibili per ampliare la superficie.
Componenti essenziali della cucina camper
Una cucina camper integrata non è solo questione di fornelli: ogni elemento è studiato per garantire praticità e sicurezza in viaggio.
Conoscere i componenti principali aiuta a valutare meglio i modelli in vendita e a capire quale camper risponde davvero alle proprie esigenze.
Piano cottura e fornelli
Gas o combinati: nei camper semintegrali e motorhome trovi spesso piani cottura a due o tre fuochi a gas, con griglie compatte e coperchi in vetro temperato.
Induzione o elettrico: sempre più diffusi nei modelli premium per chi cerca rapidità e facilità di pulizia.
Rubinetti e lavelli per camper
Il lavello è spesso considerato un dettaglio secondario, ma in viaggio fa davvero la differenza. Nei modelli di camper in vendita le soluzioni sono compatte e funzionali, con rubinetti sempre orientabili e, in molti modelli, anche abbattibili, studiati per ridurre al minimo l’ingombro.
Il coprilavello è quasi sempre anche un tagliere e, in alcune soluzioni, diventa mensola a parete o piano supplementare.
Cosa valutare in fase di acquisto:
Materiali resistenti e facili da pulire (acciaio inox o resine leggere).
Rubinetti con doccetta estraibile per facilitare il lavaggio di stoviglie e cibi.
Coperture che trasformano il lavello in un piano d’appoggio.
Mobili e spazi contenitivi
L’organizzazione interna è cruciale: i mobili cucina per camper determinano la facilità con cui viaggi. Nei camper di ultima generazione trovi pensili ammortizzati, cassetti profondi e sistemi antiurto.
Le chiusure di sicurezza sono sempre presenti, anche nei van, come previsto dalle normative.

Suggerimenti per lo stivaggio:
Usa contenitori impilabili e leggeri.
Dedica un cassetto alle stoviglie essenziali, un pensile alle scorte.
Controlla la portata dei pensili per evitare sovraccarichi.
Elettrodomestici integrati
Oltre a fornelli e lavello, molti camper in vendita offrono elettrodomestici che rendono la cucina ancora più completa e funzionale.
A seconda della fascia del veicolo, è possibile trovare:
Forno a gas o elettrico, spesso compatto, perfetto per chi ama cucinare come a casa anche in vacanza.
Microonde integrato, pratico per scaldare velocemente cibi o bevande, utile soprattutto in sosta breve o quando non si vuole accendere i fuochi.
Macchina del caffè integrata con porta capsule nei modelli premium.
Illuminazione sempre presente (almeno una luce), mentre la cappa aspirante è tipica dei veicoli di fascia medio-alta.
Frigorifero è sempre presente di serie, mai un optional, e può variare per dimensioni e posizione:
Van compatti: modelli piccoli, da circa 60–70 litri, collocati sotto il piano cottura e, in alcuni casi, apribili anche dall’esterno tramite il portellone.
Van lunghi e camper di fascia superiore: frigoriferi a colonna con capienze da 140 a oltre 150 litri, spesso dotati di freezer separato.
Semintegrali e motorhome: posizionati di fianco alla cucina o sul lato opposto della cellula, con capienze intermedie o grandi (90–150 litri).
Queste dotazioni sono pensate per chi viaggia spesso e vuole la comodità di una cucina domestica anche in movimento, riducendo le soste e aumentando l’indipendenza.
Prima di scegliere, valuta le tue abitudini: un forno può essere superfluo per chi mangia spesso fuori, mentre un frigorifero capiente è quasi indispensabile per famiglie e viaggi lunghi.
Accessori cucina camper
Non tutti i camper offrono la stessa esperienza in cucina: sono i dettagli a fare la differenza.
Gli accessori integrati sono ciò che trasforma un semplice piano cottura in un’area funzionale e organizzata, soprattutto nei modelli nuovi o di fascia medio-alta.
Coperchi multifunzione che coprono lavello e fornelli, creando un piano di lavoro aggiuntivo.
Cassetti e pensili attrezzati, con divisori e chiusure di sicurezza per evitare aperture durante la marcia.
Piani estraibili o ribaltabili, perfetti per ampliare lo spazio nei veicoli più compatti.
Rubinetti orientabili e doccette, che aumentano la praticità in fase di lavaggio.
Optional e dettagli premium
Forno o microonde per chi vuole cucinare come a casa anche in viaggio.
Presa gas esterna, ideale per chi ama cucinare all’aperto con barbecue o fornelli supplementari.
Pentole con manici amovibili o pieghevoli, per ridurre l’ingombro senza sacrificare la capienza.
Checklist degli accessori indispensabili
Da avere sempre nella cucina del camper:
Set di pentole e padelle salvaspazio.
Posate e stoviglie infrangibili.
Taglieri e ciotole pieghevoli.
Detergenti ecologici e panni in microfibra.
Spezie essenziali e scorte di acqua.
Visita il nostro shop di accessori per camper e scopri tutto ciò che può migliorare la tua esperienza a bordo
Consigli per ottimizzare lo spazio e cucinare on the road
Una cucina camper ben progettata è già un ottimo punto di partenza, ma saperla usare al meglio fa davvero la differenza quando si viaggia.
Con qualche accorgimento pratico, anche i piccoli spazi diventano funzionali e piacevoli.
Idee pratiche e suggerimenti
Sfrutta ogni superficie: copri lavello e fornelli con piani ribaltabili per avere più spazio di lavoro.
Usa contenitori impilabili e salvaspazio: perfetti per stoviglie, alimenti e accessori, aiutano a mantenere ordine anche durante la marcia.
Prediligi accessori multifunzione: un tagliere che diventa coperchio o una pentola pieghevole possono ridurre ingombri e pesi.
Pianifica i pasti: conoscere in anticipo cosa cucinare evita sprechi e semplifica l’organizzazione della cambusa.
Quando cucini la pasta o pietanze che richiedono molta acqua, usa una tanica di acqua potabile esterna invece dei serbatoi: l’acqua dei rifornimenti non sempre è sicura da bere.
Non scaricare l’acqua bollente della pasta direttamente nel lavello: potrebbe danneggiare il serbatoio di recupero. Meglio versarla all’esterno o aspettare che si raffreddi.
Evita di versare olio o grassi nel lavandino e usa detergenti specifici a bassa schiuma per mantenere puliti scarichi e serbatoi.
Vuoi qualche idea per variare i tuoi pasti in viaggio? Scopri le nostre ricette semplici da fare in camper
Cucinare in camper: errori comuni e regole di sicurezza
Per cucinare in camper in modo sicuro e pratico è utile evitare alcuni errori comuni e prestare attenzione alla manutenzione:
Non sovraccaricare i pensili: troppo peso può causare rotture o aperture improvvise durante la marcia.
Garantire sempre aerazione: mai cucinare senza aprire finestre o attivare sistemi di ventilazione, soprattutto con i piani a gas.
Controllare periodicamente rubinetti e fornelli: guarnizioni, tubi e raccordi vanno verificati per prevenire perdite o malfunzionamenti.
Pulire regolarmente serbatoi e filtri dell’acqua: evita cattivi odori e garantisce igiene nella preparazione dei cibi.
FAQ sulla cucina camper
Quanto spazio serve per una cucina camper?
Dipende dal modello: un van compatto offre soluzioni essenziali con blocchi integrati, mentre un motorhome può avere cucine più ampie con piani ad “L” e accessori completi.
Si può montare una cucina esterna su un camper?
Nei modelli più recenti è spesso presente una presa gas esterna, utile per collegare barbecue o fornelli supplementari, ma la cucina principale resta interna e ottimizzata per lo spazio abitativo.
Quali accessori sono davvero indispensabili?
Coperchi multifunzione, rubinetti orientabili e pensili attrezzati sono accessori che migliorano la vita a bordo e sono già presenti in molti camper di fascia media e alta.
Meglio piano cottura a gas o a induzione?
Il gas è più diffuso e autonomo, ma l’induzione è veloce, sicura e non produce fumi, ideale se viaggi spesso in campeggi con allaccio elettrico.
Come pulire la cucina del camper dopo un viaggio?
Usa detergenti delicati e panni in microfibra, evita prodotti aggressivi su acciaio e resine.
Trova il camper con la cucina perfetta per le tue avventure
La cucina per camper è un elemento che influenza davvero la qualità del viaggio: non solo permette di cucinare ovunque, ma rende l’esperienza più libera e comoda.
Nei camper in vendita da Tiberi trovi cucine studiate per ogni esigenza, dai van compatti ai motorhome più attrezzati, complete di piani cottura, lavelli, mobili e accessori integrati.
Scopri ora i modelli disponibili:
Richiedi un preventivo o visita il nostro showroom: il camper perfetto per le tue vacanze, con la cucina giusta per te, ti aspetta.
Commenti