top of page

Guida Completa alle Tipologie di Camper

  • Immagine del redattore: Tiberi s.r.l.
    Tiberi s.r.l.
  • 9 mag
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 17 ore fa

Mansardato, semintegrale, motorhome o van? Ti guidiamo alla scoperta delle principali tipologie di camper con vantaggi, differenze e consigli pratici per scegliere senza errori.


come scegliere camper nuovo o usato guida

Acquistare un camper è molto più di scegliere un veicolo: è un investimento in libertà, avventura e qualità della vita. Ma prima di lanciarsi nella ricerca del modello perfetto, è fondamentale conoscere le tipologie di camper disponibili sul mercato.


Che tu stia valutando un:

  • camper nuovo economico,

  • furgonato usato,

  • motorhome di lusso,

ogni categoria risponde a esigenze molto diverse in termini di spazio, comfort, costi e utilizzo.


In questa guida ti aiuteremo a capire quale tipologia di camper si adatta meglio al tuo stile di viaggio, al tuo budget e al numero di persone a bordo. Parleremo anche di misure camper e di come cambia l’abitabilità da un modello all’altro.




5 tipologie principali di camper


Molti futuri camperisti si trovano confusi tra termini come:


Non è semplice orientarsi tra così tante opzioni, ognuna con dimensioni, interni e caratteristiche tecniche specifiche. Per esempio, un urban camper o un van può essere perfetto per una coppia che viaggia spesso anche per brevi week end, mentre una famiglia numerosa potrebbe puntare su un camper da 6 o 8 posti con garage per moto e letti sempre pronti.

Che tu stia cercando un camper nuovo economico, un modello con interni di lusso o un camper compatto 2 posti, è importante conoscere le caratteristiche di ciascuna categoria per scegliere con consapevolezza.



  1. Camper mansardato


Il camper mansardato è riconoscibile grazie alla grande mansarda sopra la cabina di guida, dove si trova un letto matrimoniale sempre pronto.


tipologia camper mansardato

Pro

  • Ideale per famiglie numerose: fino a 6-7 posti letto.

  • Ottima distribuzione degli spazi.

  • Prezzo competitivo rispetto a ciò che offre.


Contro

  • Più alto e quindi più soggetto ai colpi di vento.

  • Consumi mediamente maggiori.

  • Restrizioni in alcuni parcheggi coperti.


Adatto a: famiglie e gruppi che cercano spazio e funzionalità.


  1. Camper semintegrale o profilato


Il semintegrale o profilato, ha un design più aerodinamico e compatto, con un cupolino sopra la cabina.


tipologia camper profilato

Pro

  • Migliore aerodinamica e consumi contenuti.

  • Design moderno.

  • Adatto a coppie e piccoli nuclei familiari.


Contro

  • Mediamente meno posti letto sempre pronti rispetto ad un mansardato.

  • Il letto basculante può limitare l'altezza dello spazio nella zona giorno.


Adatto a: coppie dinamiche, viaggiatori a lungo termine ed equipaggi a numero variabile.


  1. Camper integrale (motorhome)


Il motorhome, o camper integrale è il top di gamma: l’intera carrozzeria, inclusa la cabina guida, è progettata come un unico ambiente.


camper integrale o motorhome

Pro

  • Massimo sfruttamento degli spazi interni.

  • Cabina panoramica e abitabilità elevata.

  • Ideale per tutte le stagioni, grazie alla grande abitabilità del living.

Contro

  • Costo elevato dovuto alla tecnologia costruttiva.

  • Maggiore dispersione termica dal parabrezza.

  • Costi di manutenzione superiori.


Adatto a: camperisti esperti, coppie o famiglie che vogliono il massimo comfort.


  1. Camper Van o furgonato


Il camper van è un furgone – come Fiat Ducato, Ford Transit, Mercedes Benz Sprinter o Citroën Jumper – trasformato in veicolo abitabile.

È la soluzione preferita per chi cerca un mezzo compatto, versatile e adatto anche all’uso quotidiano.

In alcuni modelli è possibile aggiungere un tetto a soffietto, per aumentare i posti letto disponibili senza rinunciare alla compattezza del veicolo.

tipologia camper van o furgonato

Pro

  • Più economico rispetto ad altre categorie.

  • Facile da parcheggiare, utilizzabile come seconda auto.

  • Ottimo per tutti i tipi di viaggio.


Contro

  • Spazi ridotti rispetto ad altri camper.

  • Comfort più essenziale.

  • Adatto a: viaggiatori solitari, coppie, amanti dell’outdoor.


  1. Urban Van


Mezzi molto compatti (spesso sotto i 5 metri), ideali anche come seconda auto. Alcuni modelli possono essere dotati di tetto a soffietto, che consente di aumentare i posti letto e migliorare la vivibilità interna, pur mantenendo dimensioni contenute.

tipologia urban van

Pro

  • Perfetti per la vita minimalista on the road.

  • Parcheggiabili ovunque, anche nei centri urbani.

  • Ottimo compromesso tra mobilità e comfort.


Contro

  • Abitabilità limitata.

  • Spazi ridotti per cucina, bagno e bagagli.

  • Non adatti a famiglie numerose.


Dimensioni e configurazioni dei camper


Quando si valuta l’acquisto di un camper, le dimensioni e la disposizione interna giocano un ruolo fondamentale.


Questi aspetti influenzano non solo la vivibilità a bordo, ma anche la facilità di guida, i consumi, l’accessibilità a certe aree (come i centri storici o le piazzole dei campeggi) e la patente richiesta per circolare.


In generale, i camper si distinguono per lunghezza, altezza e larghezza, ma è bene sapere che non esiste una misura “standard”: ogni tipologia ha proporzioni diverse in base al design e agli optional.


Ad esempio, un camper mansardato sarà naturalmente più alto, mentre un van compatto avrà una sagoma più snella e urbana.


Un parametro importante da considerare è il peso del veicolo: la maggior parte dei camper destinati all’uso familiare è guidabile con patente B, purché non superi i 3.500 kg di massa complessiva.


Un buon compromesso per molti utenti è rappresentato dai camper compatti, che garantiscono un buon comfort interno ma mantengono un’ingombro contenuto, rendendoli più semplici da manovrare e parcheggiare.


Posti letto e disposizione interna


Il numero di posti letto (e quelli omologati per il viaggio) è un altro aspetto da considerare attentamente. La configurazione cambia in base alla tipologia di camper:


  • Camper 2 posti: ideali per coppie o viaggiatori solitari. Spesso sono van o urban camper con letto fisso o trasformabile, e bagno compatto.

  • Camper 4 posti: molto versatili, disponibili in versione semintegrale, mansardata o furgonata. Possono avere letti gemelli, dinette convertibile o letti basculanti.

  • Camper 6 posti: perfetti per famiglie numerose o gruppi di amici. Spazi ben distribuiti, spesso con zone notte separate, bagno ampio e grandi gavoni.


Nel mercato italiano, la maggior parte dei camper nuovi e usati in vendita dispone di 3–6 posti letto, una configurazione equilibrata per la maggioranza delle esigenze.


Attenzione: il numero di letti non sempre corrisponde ai posti omologati in marcia, quindi è sempre bene verificare entrambi i dati prima dell’acquisto.


Camper di 5 metri con bagno: esistono davvero?


Sì, esistono! I mini camper 2 posti con bagno o Urban Van sono rari, ma molto richiesti da chi vuole un mezzo compatto senza rinunciare alla privacy e all’autonomia. Alcuni modelli vengono allestiti con:

  • Toilette chimica nascosta o estraibile

  • Doccetta posteriore o esterna

  • Spazio modulabile per notte/giorno

  • Tetto a soffietto


Tuttavia, in camper sotto i 5 metri bisogna accettare qualche compromesso: bagno piccolo, assenza di doccia interna vera e propria, e zona notte convertibile.

Soluzioni più complete si trovano nei van da 5,4 metri, che offrono bagno completo, cucina e letto fisso, con un peso inferiore ai 3.500 kg.


Interni e comfort


Uno degli aspetti che differenzia maggiormente le varie tipologie di camper è l’organizzazione degli spazi interni.


L’abitabilità incide sulla qualità del viaggio quotidiano: dallo spazio per muoversi, al tipo di letto, bagno con doccia separata, cucina e vani di stivaggio.


Che tu stia valutando un camper compatto semintegrale, un motorhome di fascia alta o un van più essenziale, è importante capire cosa offre realmente ogni configurazione.


Alcuni modelli puntano tutto sul comfort abitativo, altri sulla modularità per garantire flessibilità in poco spazio.


Camper con garage


Nei camper di grandi dimensioni, in particolare nei motorhome e nei mansardati oltre i 7 metri, è spesso presente un garage posteriore.


Si tratta di un vano di carico ampio, accessibile dall’esterno, pensato per trasportare biciclette, scooter, attrezzature sportive o persino una piccola moto.


Questa soluzione è ideale per chi non rinuncia all’attività outdoor anche in viaggio, e viene spesso abbinata a configurazioni come:


  • Letti gemelli in coda (che possono essere uniti per formare un matrimoniale XXL).

  • Letto matrimoniale fisso posteriore, sopra al garage.

  • Ampi gavoni di carico supplementari o doppio pavimento.


Il garage è anche molto utile in viaggi lunghi o invernali, per riporre in modo sicuro bagagli voluminosi o attrezzature da campeggio.


Scopri tutti i camper con garage disponibili nel nostro showroom




Camper con letti sempre pronti


Una delle richieste più comuni tra chi sceglie un camper è la disponibilità immediata dei letti. Avere sempre il letto pronto, senza dover smontare o trasformare la zona giorno, è un vantaggio significativo per la comodità quotidiana.


I modelli che offrono letti fissi sono perfetti per chi cerca funzionalità e privacy. Le soluzioni più diffuse includono:


  • Letto matrimoniale trasversale in coda (classico dei van).

  • Letti gemelli longitudinali, comodi da salire e indipendenti.

  • Letto basculante elettrico o manuale, che scende sopra la dinette o sulla cabina di guida nel caso dei motorhome.

  • Letto nautico posteriore, accessibile su tre lati.

  • Mansarda fissa nei camper mansardati, ideale per bambini o equipaggi numerosi.


Oltre alla configurazione, è bene considerare anche la qualità del riposo: optare per materassi comodi, reti a doghe e una zona notte separata migliora sensibilmente l’esperienza, soprattutto in viaggi prolungati.


Scopri tutti i camper in offerta e in pronta consegna



Soluzioni d’arredo per interni moderni e compatti


Oggi anche i camper piccoli 2 o 3 posti offrono design curati e funzionali. Le tendenze più recenti puntano su:

  • Stile scandinavo (colori chiari, legni naturali)

  • Illuminazione a LED integrata

  • Mobili multifunzione e pareti con contenitori a scomparsa

  • Pannelli sandwich isolanti e materiali resistenti all’umidità



I camper furgonati nuovi o camper van includono spesso:

  • Mini cucina con fornello a gas + frigo trivalente

  • Tavolo pieghevole + sedute girevoli della cabina

  • Bagno compatto con doccia integrata (anche in meno di 1,5 mq)

  • Letto trasversale posteriore con spazio sottostante per carico



Quale tipologia di camper fa per te?


Consigli pratici per scegliere con consapevolezza


Ora che conosci meglio le principali tipologie di camper – dai mansardati ai semintegrali, dai motorhome ai van compatti – è arrivato il momento di riflettere su quale sia davvero quella giusta per te.


Scegliere il camper più adatto non è solo una questione di design o prezzo. Significa trovare il perfetto equilibrio tra:

  • spazio abitativo,

  • numero di posti letto,

  • comfort,

  • tipo di viaggio e destinazioni preferite.


Da dove iniziare? Valuta queste domande:


  1. Quante persone viaggeranno con te? Se siete in due, un van o mini camper può bastare; per una famiglia numerosa, meglio un mansardato o un motorhome.

  2. Quanto spazio ti serve davvero? I letti sempre pronti, un bagno comodo o un garage per moto possono fare la differenza.

  3. Che tipo di viaggi prevedi? Un camper con una adeguata coibentazione, adatto, dunque a tutte le stagioni (perfetto per la montagna o per fare campeggio invernale), un modello compatto ti semplifica la vita nei centri urbani.

  4. Quanto spesso userai il camper? Per weekend occasionali può bastare un mezzo compatto usato; per lunghi viaggi, meglio puntare su soluzioni più spaziose e confortevoli.


Confrontare le tipologie di camper in base a questi criteri ti aiuterà a evitare errori e a fare una scelta davvero su misura.


Approfondisci nel nostro blog anche i temi legati ai camper per due persone vs camper per famiglie, per trovare il modello giusto in base al tuo equipaggio e alle tue abitudini di viaggio.


Domande frequenti sulle tipologie di camper


  1. Qual è il camper più adatto per due persone?

    Un van compatto o un urban van da 2 posti è perfetto per coppie dinamiche che vogliono un mezzo maneggevole anche in città.

  2. Posso guidare qualsiasi camper con la patente B?

    Sì, se il camper ha una massa complessiva fino a 3.500 kg. Per veicoli più grandi serve la patente C.

  3. Un camper usato conviene davvero?

    Sì, se ben mantenuto e controllato. Può rappresentare un ottimo investimento, specie se acquistato in una concessionaria seria che offre garanzia.

  4. Esistono camper piccoli con bagno?

    Assolutamente sì. I camper van di 5,4 metri hanno sempre bagno completo e doccia integrata.

  5. Meglio camper mansardato o semintegrale?

    Dipende da cosa cerchi: il mansardato offre più spazio per dormire, il semintegrale consuma meno ed è più maneggevole.


Vieni a scoprire il tuo camper ideale


Ora che hai tutte le informazioni per scegliere tra le diverse tipologie di camper, è il momento di fare il passo successivo.


Nel nostro showroom troverai camper nuovi, usati garantiti, van compatti, motorhome di alta gamma e tante occasioni in pronta consegna.


Ti aspettiamo da Tiberi Camper per vedere, toccare con mano e trovare insieme il camper giusto per te!




Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page
if (window.history.replaceState) { const url = new URL(window.location); url.search = ""; // Rimuove tutti i parametri window.history.replaceState({}, document.title, url.toString()); }